Canali Minisiti ECM

Nei batteri intestinali un possibile elisir di giovinezza

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/06/2019 13:51

Quelli di topini giovani ringiovaniscono le difese immuni degli anziani

Nel microbioma intestinale potrebbe nascondersi un elisir di giovinezza: infatti uno studio su animali dimostra che, trapiantando i batteri intestinali di topolini giovani nella pancia di topolini anziani, il sistema immunitario di questi ultimi ringiovanisce.  La ricerca è stata condotta presso il Babraham Institute, di Cambridge (GB), e pubblicata sulla rivista Nature Communications. "Il microbiota intestinale è fatto di centinaia di tipi diversi di batteri" - spiega il primo autore del lavoro Marisa Stebegg - "essenziali per la nostra salute, con un ruolo chiave nel nostro metabolismo, nella funzione cerebrale, e nella risposta immunitaria".

Con l'età il microbiota si modifica a scapito di specie vantaggiose per la salute e così pure la funzione immunitaria, che si indebolisce lasciando gli anziani più esposti a malattie.  Gli esperti hanno visto che trapiantando il microbiota intestinale di topini giovani nella pancia di animali anziani, la funzione immunitaria di questi ultimi ringiovanisce, in particolare mostrano segni di ringiovanimento le cosiddette 'placche di Peyer', dei santuari immunitari intestinali. Questo risultato suggerisce che modifiche controllate del microbiota con terapie ad hoc un giorno potrebbero aiutare a mantenersi giovani.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023